
Sviluppo sostenibile
Dettagli della notizia
Servizi comunali, documenti, uffici, notizie ed eventi relativi a Sviluppo sostenibile
Novità

Progetu Imoi Etotu 2 – Visita Guidata in lingua sarda a Pau
Il Comune di Arbus, insieme al Comune di Gonnosfanadiga, ha presentato il “Proge:o Imoi Etotu 2”, finanziato dalla Regione Sardegna attraverso i fondi della L.482/99 e la L.R.22/2018, il quale prevede una visita guidata in lingua sarda. La visita è gratuita (ad esclusione del pranzo) ed è indirizzata a tutta la popolazione di Arbus. La visita guidata si svolgerà a Pau sabato 25 ottobre 2025. I posti a disposizione sono 50, per partecipare è necessario compilare il modulo allegato e inviarlo allo sportello di lingua sarda del Comune alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Per informazioni contattare l’operatrice Alice Sardu al numero 3479432581.

Avviso di interruzione energia elettrica
E-Distribuzione comunica l'interruzione del servizo di energia elettrica, per lavori sugli impianti ENEL, programmati in data 14 ottobre 2025 in località Torre nelle vie indicate nell'allegato (prot. 0019515 del 10/07/2025), e il 15 ottobre 2025 nel centro urbano nelle seguenti vie indicate nell'allegato (Prot. 0019516 del 07/10/2025).

Possibile disservizio raccolta RSU
La Ditta Teknoservice, gestore dell'appalto dei servizi di igiene ambientale, a seguito della proclamazione dello sciopero generale nazionale per la giornata di Venerdi 17 ottobre 2025, potrebbe non trovarsi in condizione di garantire i normali servizi di igiene ambientale. In ogni caso, come previsto dalle vigenti normative in materia, saranno garantiti i servizi pubblici essenziali.

Contributi diritto allo studio 2025 buono libri a.s. 2025/2026
Trasmissione documentazione attestante spesa sostenuta acquisto libri di testo scadenza 15 ottobre 2025

Sospensione approvvigionamento idrico ai serbatoi per lavori urgenti programmati in data 09 e 10 Ottobre 2025
Abbanoa S.p.A. ha informato che, a causa di lavori urgenti di riparazione sulla condotta adduttrice DN 500 in corrispondenza dell’attraversamento della S.P. 4 nei pressi del nuovo ospedale di San Gavino Monreale, sarà necessario interrompere l’approvvigionamento idrico ai serbatoi comunali nelle giornate di giovedì 9 e venerdì 10 ottobre 2025, dalle ore 10:30 del 9 ottobre alle ore 19:00 del 10 ottobre, e comunque fino al termine dei lavori.

Proclamazione Sciopero Generale Nazionale per la giornata di Venerdì 03 Ottobre 2025 - Aziende pubbliche e private
Proclamazione Sciopero Generale Nazionale per la giornata di Venerdì 03 Ottobre 2025 - Aziendepubbliche e private

Avviso pubblico per la partecipazione ai percorsi di inclusione socio lavorativa mediante tirocinio
La Regione Autonoma della Sardegna, con Determinazione n. 796 Prot. Uscita n. 21297 del 01.08.2024, ha approvato il Programma INCLUDIS 2024 - “Progetti di inclusione socio-lavorativa di persone con disabilità”

Cessazione validità per l’espatrio della Carta di Identità cartacea a partire dal 03/08/2026 - Regolamento Europeo UE 1157/2019.
La carta di identità cartacea, a partire dal 3 agosto 2026 cesserà di essere valida per l’espatrio, per effetto del Regolamento Europeo 1157/2019, indipendentemente dalla scadenza riportata sul documento stesso.

Aggiornamento periodico dell'albo delle persone idonee all'ufficio di presidente di seggio elettorale.
Il Sindaco invita tutti gli elettori del Comune che desiderano essere iscritti nell'Albo dei Presidenti di seggio elettorale a presentare apposita domanda improrogabilmente entro le ore 13.00 del giorno 31 ottobre 2025.

Aggiornamento albo unico delle persone idonee all'ufficio di scrutatore di seggio elettorale
Il Sindaco invita tutti gli elettori del Comune che desiderano essere inseriti nell'Albo degli scrutatori di seggio elettorale a presentare apposita domanda improrogabilmente entro le ore 20.00 del giorno 30 novembre 2025.

Avviso servizio di trasporto scolastico a.s. 2025/2026 mercoledì 1 ottobre 2025
Vista la nota del Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo Statale "San Giovanni Bosco-Pietro Leo", inerente l’adeguamento orario delle attività didattiche per assemblea sindacale nel giorno di mercoledì 1° ottobre 2025, si informa che il servizio di scuolabus per la Scuola Primaria e Secondaria non subirà variazioni, pertanto sarà garantito nel consueto orario scolastico di ingresso (ore 8.00) e uscita.

Sospensione approvvigionamento idrico ai serbatoi per lavori urgenti programmati in data 30 settembre e 01 ottobre 2025
Si informa la cittadinanza che, a seguito della comunicazione ricevuta da Abbanoa S.p.A. (Prot. n. 0157699 del 26/09/2025), nelle giornate di martedì 30 settembre e mercoledì 01 ottobre 2025 si verificheranno disservizi nell’erogazione idrica dovuti a lavori urgenti programmati ai serbatoi.
Eventi

Conferenze educativa Arbus 18 marzo
Comune di Arbus organizza la conferenza educativa rivolta ai gentori, e alla comunità educante con il Dott. Lorenzo Braina
Leggi di più
Giorno della Memoria, l’appuntamento con il Comune di Arbus per non dimenticare la Shoah
Sono trascorsi 80 anni da quando, il 27 gennaio 1945, i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz furono abbattuti. Per ricordare una delle più grandi tragedie dell'umanità, dal 2005 in questa data è stato istituito il "Giorno della Memoria".
Leggi di più
Giorno della Memoria, l’appuntamento con il Comune di Arbus per non dimenticare la Shoah
In programma presso la sala consiliare di Via P.Leo il film “ TEREZIN”
Leggi di più
Giornata della Biodiversità
L’amministrazione comunale è lieta di invitare la comunità arburese, il 29 e 30 novembre, alla “Giornata della Biodiversità”, i cui eventi, finalizzati alla valorizzazione dei prodotti locali e promozione turistica delle realtà produttive del territorio di Arbus, consistono nel dibattito sul tema della biodiversità, valorizzazione e utilizzo del marchio, degustazioni dei prodotti locali, mostra espositiva di manufatti di arte contemporanea realizzati con fibre naturali, artificiali e di recupero, e intrattenimento di carattere tradizionale e identitario.
Leggi di più
Evento di Beach Soccer ad Arbus: Vivi l'Emozione della Fase Regionale!
Il Comune di Arbus, la FGCI e la società Arbus Costa Verde sono orgogliosi di presentare la fase regionale del Campionato di Beach Soccer!
Leggi di piùLuoghi

Capo Pecora
Promontorio dell'estremo sud della Costa Verde. La spiaggia con fondo di sabbia chiara a grani grossi con suggestive scogliere a strapiombo sul mare.
Leggi di più
Villaggio di Montevecchio
Borgo immerso in un bosco di lecci, rovelle e sugheri, si colloca a pochi chilometri dal mare. In passato fu il centro direttivo delle Miniere di Montevecchio.
Leggi di più
Villaggio di Ingurtosu
Situato all'estremità della lunga valle de “Is animas” che a monte culmina nella Punta Tintillonis e a valle si conclude con le alte dune di Piscinas.
Leggi di più
Chiesa parrocchiale San Sebastiano Martire
La Chiesa parrocchiale è posta al centro del paese e le prime notizie sulla sua edificazione risalgono alla fine del XVI secolo.
Leggi di più
Chiesa di Santa Barbara
Situata all'interno del villaggio di Ingurtosu, fu voluta ed in parte finanziata da Lord Brassey, proprietario delle miniere.
Leggi di più
Chiesa di Sant'Antonio da Padova di Santadi
È la parrocchiale della frazione di Sant'Antonio, realizzata nel 1950 sull'impianto dell'antica datata 1650.
Leggi di più
Chiesa di San Lussorio
La chiesa risalente al periodo romano si trovava all'interno dell'attuale Piazza di San Lussorio presso il centro storico di Arbus.
Leggi di più
Pozzo GAL
Prende il nome da Paul Gal, Presidente del Consiglio di Amministrazione della Penarroya, multinazionale francese che possedeva le miniere della Pertusola.
Leggi di più
Museo del Coltello Sardo
Allestito da Paolo Pusceddu, titolare della Coltelleria Arburesa, grazie al recupero dei locali di una vecchia casa direttamente adiacente al suo laboratorio.
Leggi di più
Museo dei Diorami
Il Museo presenta i Diorami che riproducono la vita mineraria in diverse epoche. Si tratta della splendida collezione Dellacà.
Leggi di più
Museo Mineralogico
Il Museo presenta una ricca collezione di minerali che in buona parte derivano direttamente dalla miniera di Montevecchio.
Leggi di più
Museo Etnografico
Il Museo Etnografico Antonio Corda conserva e tramanda il patrimonio culturale della civiltà contadina.
Leggi di più