Tipo di organizzazione
Uffici
I Servizi Demografici gestiscono le attività in materia di Anagrafe, Stato Civile, Elettorale e Leva. In particolare:
L' Ufficio Anagrafe ha la funzione di registrare le persone residenti nel comune, sia come singoli che come componenti di una famiglia, registrando i movimenti della popolazione in entrata (nati e immigrati) e in uscita (morti ed emigrati); nell'ambito di tale attività l'Ufficio:
• cura le pratiche di iscrizione, cancellazione e mutazione anagrafica (richieste di residenza, variazioni di indirizzo) anche in relazione all'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (AIRE),
• rilascia le certificazioni, sia correnti che storiche, relative a questi eventi,
• rilascia la Carta d'Identità Elettronica (CIE),
• autentica la firma in calce a Dichiarazioni Sostitutive di Atto di Notorietà (successioni), passaggi di proprietà di Beni Iscritti in Pubblici Registri (auto), copie conformi di documenti,
• legalizza le foto in procedure di rinnovo/concessione di patenti o del CQC,
L' Ufficio di Stato Civile si occupa della registrazione e dell'annotazione di eventi quali la nascita, il matrimonio, la morte e la cittadinanza, divorzi e separazioni; nell'ambito di tale attività l'Ufficio:
• riceve le dichiarazioni di nascita e di morte,
• si occupa delle pratiche relative all'inumazione, alla tumulazione, al trasporto delle salme e delle ceneri dei defunti,
• riceve le richieste di celebrazione di matrimonio civile e predispone le relative pubblicazioni,
• riceve le richieste di celebrazione di unioni civili,
• riceve le richieste di separazione o divorzio di fronte all'Ufficiale di Stato Civile,
• riceve le disposizioni anticipate di trattamento (DAT), ovvero il cosiddetto "testamento biologico".
L' Ufficio Elettorale e di Leva si occupa della tenuta e all’aggiornamento degli elenchi degli elettori del Comune, degli albi dei presidenti, degli scrutatori di seggio e dei Giudici Popolari; gestisce, inoltre, la formazione e l’aggiornamento delle liste di leva; nell'ambito di tale attività l'Ufficio:
• rilascia le certificazioni di iscrizione nelle liste elettorali,
• rilascia le tessere elettorali e duplicati,
• riceve le richieste di iscrizione all'Albo degli Scrutatori ed a quello di Presidente di Seggio,
• aggiorna gli Albi dei Giudici Popolari di Corte d’Assise e di Corte d’Assise d’Appello.
Uffici
La tessera elettorale rappresenta la condizione necessaria per l'ammissione dell'elettore all'esercizio del diritto di voto.
Tenuta ed aggiornamento dell'Albo dei giudici popolari di Corte di assise e di Corte di assise di appello
Certificazione anagrafica corrente e storica dei cittadini residenti nel comune e dei cittadini iscritti all’Aire.
Tenuta ed aggiornamento dell'Albo degli scrutatori di seggio: l'elenco delle persone idonee a svolgere le funzioni di scrutatore in occasione delle elezioni
Richiesta di reiscrizione per ricomparsa da irreperibilità tramite richiesta formale
Autenticazione, previo riconoscimento del cittadino, a seguito di attestazione di un funzionario.
L'autenticazione di copia consiste nell'attestazione che la copia presentata è conforme al documento originale esibito
La carta d’identità elettronica è un documento di riconoscimento che viene rilasciato ai cittadini italiani, comunitari e stranieri.
La cremazione consiste nella riduzione della salma, dei resti umani e ossei in cenere e costituisce servizio pubblico a richiesta individuale.
Iscrizione nelle liste elettorali aggiunte dei cittadini comunitari residenti per l’elezione dei rappresentanti italiani al Parlamento Europeo e per l’elezione del Sindaco e del Consiglio Comunale.
Giorno | Mattina | Pomeriggio | ||
---|---|---|---|---|
Lunedì | 10:30 - 13:00 | Chiuso | ||
Mercoledì | 10:30 - 13:00 | Chiuso | ||
Giovedì | 15:00 - 17:30 | Chiuso |
Ulteriori informazioni a seguire.
21 Novembre 2024