Cremazione

  • Servizio attivo

La cremazione consiste nella riduzione della salma, dei resti umani e ossei in cenere e costituisce servizio pubblico a richiesta individuale.


A chi è rivolto

Cittadini che intendono scegliere la cremazione e la dispersione delle ceneri

Descrizione

La cremazione consiste nella riduzione della salma, dei resti umani e ossei in cenere e costituisce servizio pubblico a richiesta individuale.

Copertura geografica

Territorio Comunale

Come fare

La cremazione di salma La cremazione consiste nella riduzione della salma, dei resti umani e ossei in cenere e costituisce servizio pubblico a richiesta individuale. Per effettuarla è necessario che il deceduto abbia manifestato in vita la volontà di essere cremato. Solo quando non sia stata lasciata una chiara volontà in tal senso, il diritto di occuparsi delle spoglie mortali si trasferisce ai familiari, a partire dal coniuge.
La cremazione di un cadavere può essere effettuata quando la volontà del defunto risulti da testamento anche olografo, iscrizione ad associazione di cremazione, iscrizione al registro per la cremazione ai sensi dell’art. 44 della Legge Regionale n. 32/2018.
In mancanza di disposizione testamentaria, la volontà deve essere manifestata dal coniuge e, in difetto, dal parente più prossimo individuato secondo gli articoli 74 e seguenti del codice civile e, nel caso di concorrenza di più parenti nello stesso grado, da tutti gli stessi.
La volontà del coniuge o dei parenti deve risultare da atto scritto con sottoscrizione autenticata da notaio o dai pubblici ufficiali abilitati ai sensi dell'art. 20 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, ovvero da dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà ai sensi dell'articolo 47 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445.
Conservazione delle ceneri
Le ceneri potranno essere tumulate in un loculo presso il cimitero o affidate personalmente a un proprio caro, a patto che l'urna sia custodita in un luogo preciso e definito. Per l'affidamento è necessario presentare domanda al Sindaco del Comune di decesso.
Dispersione delle ceneri
In presenza di volontà espressa dal defunto, nel territorio del Comune di Arbus le ceneri possono essere disperse:
a. Nel cinerario comune, in apposita area del cimitero comunale;
b. In aree private, all’aperto e con il consenso scritto del proprietario, salvo il divieto previsto al comma 2 lett. a.;
c. In natura: nel mare, negli specchi d’acqua individuati con Deliberazione di Giunta Comunale n. 158 del 14/09/2023:
- area marina antistante il villaggio costiero di “Gutturu ‘e Flumini” (Marina di Arbus);
- area marina antistante il villaggio costiero di Porto Palmas (Tunaria);
e nel rispetto delle disposizioni e tempi dettati dalla Capitaneria di Porto di Oristano (01 ottobre ed il 01 maggio di ogni anno).

Qualora la volontà di affido o dispersione delle ceneri non fosse espressa in un atto scritto da parte del defunto, anche in questi casi è possibile ricorrere ad una dichiarazione nelle modalità prima riportate, che deve però essere sottoscritta dal coniuge/unito civilmente o del convivente di fatto quando il convivente deceduto abbia espressamente previsto tale possibilità, e tutti i familiari più prossimi.

Cosa serve

Per poter inoltrare la richiesta servono:

  • L'istanza deve essere presentata all'Ufficio di Stato Civile in occasione della denuncia di morte e della richiesta del decreto di trasporto. L'ufficio rilascia specifica autorizzazione.

Cosa si ottiene

L'autorizzazione alla cremazione di salma, affidamento e dispersione ceneri

Tempi e scadenze

Informazioni sulle tempistiche relative al servizio.

1970 2 giorni

L'autorizzazione alla cremazione è rilasciata entro 48 ore dalla richiesta

Quanto costa

Imposta di bollo

Accedi al servizio

Prenota un appuntamento presso l'ufficio competente.

Confermato Ulteriori informazioni

Ulteriori informazioni a seguire.

Condizioni di servizio

Qui potete consultare le condizioni del servizio.

Contatti

Fabrizio Atzori

Via Pietro Leo, 57

T: +39 070 7738680 int. 2

Email: fabrizio.atzori@comunearbus.it

Unità Organizzativa responsabile

Servizi Demografici

Via Pietro Leo, 57 09031

Documenti

Argomenti:
Ultimo aggiornamento

29 Novembre 2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri