Albo dei giudici popolari

  • Servizio attivo

Tenuta ed aggiornamento dell'Albo dei giudici popolari di Corte di assise e di Corte di assise di appello


A chi è rivolto

Ai cittadini che desiderano far parte dell'albo di Giudice popolare che posseggono i requisiti richiesti.

I requisiti per l'iscrizione sono i seguenti:

  • cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici;
  • buona condotta morale (requisito non più certificabile, ma desumibile dal certificato del Casellario Giudiziale);
  • età non inferiore a 30 e non superiore a 65 anni;
  • possesso del titolo di studio di scuola media inferiore per le Corti d'assise e di scuola media superiore per le Corti d'assise di appello;
  • non trovarsi in alcuna delle condizioni previste dall'articolo 12 della Legge n. 287 del 10 aprile 1951: i magistrati e, in generale, i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all'ordine giudiziario; gli appartenenti alle forze armate dello Stato ed a qualsiasi organo di polizia, anche, se non dipende dallo Stato in attività di servizio; ministri di qualsiasi culto e i religiosi di ogni ordine e congregazione

Descrizione

L'albo dei giudici popolari di Corte di assise e di Corte di assise di appello contiene l'elenco delle persone idonee a svolgere la funzione di Giudice popolare. È costituito da due distinti elenchi formati da cittadini che possono essere chiamati ad affiancare i giudici togati nella composizione della Corte d'assise e della Corte d'assise di appello in occasione dei processi. Le operazioni di aggiornamento si svolgono ogni due anni dal mese di aprile al mese di luglio.

Copertura geografica

Territorio Comunale

Come fare

L’iscrizione avviene su istanza dell’interessato o d’ufficio da parte del Sindaco e rimane valida finché non vengono meno i requisiti.

Gli Organi giudiziari sorteggiano dall’Albo gli iscritti che dovranno formare le giurie popolari nei processi.

Le domande dovranno pervenire, entro il 31 luglio 2025, per poter accedere alla compilazione occorre dotarsi delle credenziali, in alternativa:

  • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) di livello 2 (per le persone fisiche), che consente ai cittadini di accedere ai servizi on line delle Pubbliche Amministrazioni e che può essere richiesto, anche gratuitamente, ai gestori di identità accreditati: https://www.spid.gov.it/richiedi-spid.
  • Carta di Identità Elettronica con diverse modalità:
  • “Desktop” – l’accesso al servizio avviene mediante un computer a cui è collegato un lettore di smartcard contactless per la lettura della CIE. Per abilitare il funzionamento della CIE sul tuo computer è necessario installare prima il “Software CIE”;
  • “Mobile” – puoi accedere al servizio mediante uno smartphone dotato di interfaccia NFC e dell’app “Cie ID” con il quale effettuare la lettura della CIE;
  • “Desktop con smartphone” – l’accesso al servizio avviene da computer e per la lettura della CIE; al posto del lettore di smart card contactless, puoi utilizzare il tuo smartphone se dotato di interfaccia NFC e dell’app “Cie ID”.
  • "Carta Nazionale dei Servizi" (TS-CNS), aver installato il software per il suo funzionamento ed un lettore di smart card se necessario.

La cancellazione dagli elenchi può avvenire d’ufficio nei casi previsti dall’art. 12 della Legge 287/51.

Cosa serve

Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID o CIE:

 

Cosa si ottiene

  • Iscrizione all'albo dei giudici popolare

Tempi e scadenze

Informazioni sulle tempistiche relative al servizio.

2025 31 Lug

Scadenza presentazione domande

Quanto costa

GRATUITO

Accedi al servizio

Accedi al servizio online

Domanda di iscrizione albi dei giudici popolari per le corti d’assise e corti d’assise d’appello.

Confermato Ulteriori informazioni

Ulteriori informazioni a seguire.

Condizioni di servizio

Qui potete consultare le condizioni del servizio.

Contatti

Servizi Demografici

Via Pietro Leo, 57

T: +39 070 7738680 opz. 2

Email: maria.steri@comunearbus.it

Unità Organizzativa responsabile

Servizi Demografici

Via Pietro Leo, 57 09031

Documenti

Ultimo aggiornamento

15 Aprile 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri