
Sviluppo sostenibile
Dettagli della notizia
Servizi comunali, documenti, uffici, notizie ed eventi relativi a Sviluppo sostenibile
Novità
segnalazioni di danni a seguito del perdurare della siccità nel periodo novembre 2023 – giugno 2024
segnalazioni di danni a seguito del perdurare della siccità nel periodo novembre 2023 – giugno 2024

CONVOCAZIONE IN SESSIONE STRAORDINARIA DEL CONSIGLIO COMUNALE
CONVOCAZIONE IN SESSIONE STRAORDINARIA DEL CONSIGLIO COMUNALE
AVVISO PUBBLICO Animazione Estiva anno 2024 "fascia di età 6/11 anni"
AVVISO PUBBLICO Animazione Estiva anno 2024 "fascia di età 6/11 anni"
Modifiche alla circolazione stradale nel villaggio turistico di Torre dei Corsari
Modifiche alla circolazione stradale nel villaggio turistico di Torre dei Corsari.
Locandina animazione estiva relativa alla fascia 3/5 anni
Locandina animazione estiva relativa alla fascia 3/5 anni
Evento di giovedì 20 giugno di Lorenzo Braina
evento di giovedì 20 giugno di Lorenzo Braina

COMUNICAZIONE IMPORTANTE FESTA SANT'ANTONIO DI PADOVA
Si rende noto che, in occasione dei festeggiamenti in onore di Sant’Antonio di Padova, la circolazione stradale subirà le seguenti modifiche: PER IL GIORNO SABATO 15/06/2024: Istituzione del senso unico di marcia temporaneo, dalle ore 12:00 alle ore 16:00 circa, dal bivio della SS 126 al bivio della SP 64 (bivio località “Pardu Atzei”), in direzione di Guspini; Individuazione del percorso alternativo per il traffico veicolare, in direzione di Sant’Antonio di Santadi, attraverso il prolungamento nella SS 126 verso San Nicolò d’Arcidano, deviando a sinistra nell'incrocio che immette nella SP 64 in direzione Santa Maria di Neapolis, attraverso la quale si raggiunge la SP 65 al bivio in località “Pardu Atzei”; Istituzione del senso unico di marcia temporaneo, dalle ore 17:30 alle ore 20:00 circa, dal bivio della SP 64 (bivio località “Pardu Atzei”) all'incrocio per San Nicolò d’Arcidano, in direzione di Guspini; Individuazione del percorso alternativo per il traffico veicolare in direzione di Sant’Antonio di Santadi, deviando a destra nell'incrocio che immette nella SP 64 al bivio in località “Pardu Atzei” (area sosta pranzo), attraverso la quale si raggiunge l'incrocio per San Nicolò d’Arcidano e la Borgata di Sant’Antonio di Santadi; Istituzione del senso unico di marcia temporaneo, dalle ore 20:00 alle ore 24:00 circa, dall'incrocio per San Nicolò d’Arcidano e la borgata di Sant’Antonio di Santadi, in direzione di Guspini; Individuazione del percorso alternativo per il traffico veicolare, in direzione di Sant’Antonio di Santadi, attraverso la strada verso San Nicolò d’Arcidano, proseguendo verso Terralba e la frazione di Marceddì per arrivare poi a Sant’Antonio di Santadi. PER IL GIORNO MARTEDÌ 18/06/2024: Rientro della processione da Sant’Antonio di Santadi ad Arbus: Istituzione del senso unico di marcia temporaneo nella SP 65, dalle ore 08:00 alle ore 13:00 circa, dall'incrocio per il ponte di Marceddì nei pressi del borgo di Sant’Antonio di Santadi all'incrocio per San Nicolò d’Arcidano, in direzione della frazione di S.A. di Santadi; Individuazione del percorso alternativo per il traffico veicolare in direzione di Guspini attraverso la strada verso la frazione di Marceddì, proseguendo verso Terralba e San Nicolò d’Arcidano per arrivare poi a Guspini. In alternativa, il percorso alternativo sarà attraverso la Marina di Arbus, Montevecchio, per arrivare poi a Guspini; Istituzione del senso unico di marcia temporaneo nella SP 65, dalle ore 13:00 alle ore 14:00 circa, dall'incrocio per S.N. d’Arcidano al bivio della SP 64 (bivio loc. Pardu Atzei), in direzione della frazione di S.A. di Santadi; Individuazione del percorso alternativo per il traffico veicolare in direzione di Guspini, deviando a sinistra nell'incrocio per San Nicolò d’Arcidano, che immette nella SP 64, sino al bivio in località “Pardu Atzei” (area sosta pranzo), attraverso la quale si raggiunge l'incrocio per Guspini; Istituzione del senso unico di marcia temporaneo, dalle ore 17:00 alle ore 20:00 circa, nel medesimo tratto della SP 65 con senso unico di marcia verso la frazione di Sant’Antonio di Santadi e deviazione del traffico veicolare verso Guspini sulla SP 64 (bivio località “Pardu Atzei”) con immissione nella SS 126 (bivio San Nicolò d’Arcidano). Si ringrazia per la comprensione e collaborazione, L’Amministrazione Comunale di Arbus.
Modifiche alla circolazione stradale in occasione delle Festività in onore di Sant’Antonio da Padova.
Modifiche alla circolazione stradale in occasione delle Festività in onore di Sant’Antonio da Padova.
Planimetrie con piano della viabilità a Santadi per i giorni dell'edizione 2024 della festa.
Planimetrie con piano della viabilità a Santadi per i giorni dell'edizione 2024 della festa.
Tariffe CUP e TARI Festa di Sant'Antonio di Santadi 15- 18 giugno 2024- rettifica
Tariffe CUP e TARI Festa di Sant'Antonio di Santadi 15- 18 giugno 2024- rettifica
PROCEDURA NEGOZIATA (ART. 50 C. 1 LETT. C D.LGS. 36/23) PER L’AMPLIAMENTO DEL CIMITERO COMUNALE E REALIZZAZIONE DI LOCULI CIMITERIALI ALL'INTERNO DELLA ZONA OMOGENEA G1.1 GIÀ INDIVIDUATA NEL PUC VIGENTE - CUP H58C23000260006
PROCEDURA NEGOZIATA (ART. 50 C. 1 LETT. C D.LGS. 36/23) PER L’AMPLIAMENTO DEL CIMITERO COMUNALE E REALIZZAZIONE DI LOCULI CIMITERIALI ALL'INTERNO DELLA ZONA..
Distribuzione sacchi per la raccolta rifiuti.
Distribuzione sacchi per la raccolta rifiuti.
Eventi

Conferenze educativa Arbus 18 marzo
Comune di Arbus organizza la conferenza educativa rivolta ai gentori, e alla comunità educante con il Dott. Lorenzo Braina
Leggi di più
Giorno della Memoria, l’appuntamento con il Comune di Arbus per non dimenticare la Shoah
Sono trascorsi 80 anni da quando, il 27 gennaio 1945, i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz furono abbattuti. Per ricordare una delle più grandi tragedie dell'umanità, dal 2005 in questa data è stato istituito il "Giorno della Memoria".
Leggi di più
Giorno della Memoria, l’appuntamento con il Comune di Arbus per non dimenticare la Shoah
In programma presso la sala consiliare di Via P.Leo il film “ TEREZIN”
Leggi di più
Giornata della Biodiversità
L’amministrazione comunale è lieta di invitare la comunità arburese, il 29 e 30 novembre, alla “Giornata della Biodiversità”, i cui eventi, finalizzati alla valorizzazione dei prodotti locali e promozione turistica delle realtà produttive del territorio di Arbus, consistono nel dibattito sul tema della biodiversità, valorizzazione e utilizzo del marchio, degustazioni dei prodotti locali, mostra espositiva di manufatti di arte contemporanea realizzati con fibre naturali, artificiali e di recupero, e intrattenimento di carattere tradizionale e identitario.
Leggi di più
Evento di Beach Soccer ad Arbus: Vivi l'Emozione della Fase Regionale!
Il Comune di Arbus, la FGCI e la società Arbus Costa Verde sono orgogliosi di presentare la fase regionale del Campionato di Beach Soccer!
Leggi di piùLuoghi

Museo Collezione Sanna Castoldi
La collezione Alberto e Giovanni Antonio Castoldi, unica nel suo genere, raccoglie parte del tesoro posseduto dalla famiglia Sanna - Castoldi.
Leggi di più
Montegranatico
Edificio di grande valore storico, sorge in Piazza Immacolata. Ospita il centro informazioni ed è la sede di numerose mostre ed esposizioni temporanee.
Leggi di più
Tomba dei giganti di Bruncu Espis
Di epoca nuragica venne scoperta intorno al 1920 durante la costruzione di una casa in località Funtanazza, in un'area dove un tempo sorgeva un villaggio romano
Leggi di più
Sito archeologico di San Lussorio
Il sito archeologico di San Lussorio è stato scoperto recentemente, nel 2009, durante una serie di scavi realizzati a scopi edili nella piazza omonima.
Leggi di più
Nuraghe di Scivu
In località Scivu, in concomitanza della spiaggia omonima, sorge il Nuraghe noto come Nuraghe Narocci o Cancedda.
Leggi di più
Nuraghe Cugui
Uno dei nuraghi più originali di tutta la Sardegna è posto in posizione panoramica su di una collina in direzione Fluminimaggiore.
Leggi di più
Torre di Flumentorgiu
A pochi passi dalla spiaggia di Torre dei Corsari, fu costruita dagli spagnoli verso la fine del XVI secolo per controllare le incursioni dei pirati saraceni.
Leggi di più
Pozzo Amsicora
Custodito in una suggestiva e verde vallata, fa parte del cantiere minerario di Telle ed è uno straordinario esempio di recupero di archeologia mineraria.
Leggi di più
Palazzo della Direzione Ingurtosu
Conosciuto con l’appellativo di "castello", si incontra in posizione dominante all'ingresso nord-est di Ingurtosu, lungo la strada proveniente da Montevecchio.
Leggi di più