Sviluppo sostenibile

Dettagli della notizia

Servizi comunali, documenti, uffici, notizie ed eventi relativi a Sviluppo sostenibile

Novità

Notizie 02 Lug 2024

Avviso Alta Formazione 2024 nell'ambito del Programma Master and Back

Avviso Alta Formazione 2024 nell'ambito del Programma Master and Back.

Notizie 02 Lug 2024

COMUNICATO ALLA CITTADINANZA

COMUNICATO ALLA CITTADINANZA

Notizie 27 Giu 2024

Modifica orari frequenza servizio di animazione fascia 3-5 anni

Nell'intento di offrire un servizio più rispondente ai bisogni delle famiglie, il servizi,  grazie all'individuazione di nuovi spazi, si svolgerà dal lunedì al giovedi dalle ore 9.00 alle ore 12.00 

Notizie 27 Giu 2024

Estensione giornate prelievi Casa della Salute “Maria Adele Sanna”

Estensione giornate prelievi Casa della Salute “Maria Adele Sanna”

Avvisi 26 Giu 2024

segnalazioni di danni a seguito del perdurare della siccità nel periodo novembre 2023 – giugno 2024

segnalazioni di danni a seguito del perdurare della siccità nel periodo novembre 2023 – giugno 2024

Notizie 25 Giu 2024

CONVOCAZIONE IN SESSIONE STRAORDINARIA DEL CONSIGLIO COMUNALE

CONVOCAZIONE IN SESSIONE STRAORDINARIA DEL CONSIGLIO COMUNALE

Notizie 25 Giu 2024

AVVISO PUBBLICO Animazione Estiva anno 2024 "fascia di età 6/11 anni"

AVVISO PUBBLICO Animazione Estiva anno 2024 "fascia di età 6/11 anni"

Notizie 25 Giu 2024

Modifiche alla circolazione stradale nel villaggio turistico di Torre dei Corsari

Modifiche alla circolazione stradale nel villaggio turistico di Torre dei Corsari.

Notizie 20 Giu 2024

Locandina animazione estiva relativa alla fascia 3/5 anni

Locandina animazione estiva relativa alla fascia 3/5 anni

Notizie 17 Giu 2024

Evento di giovedì 20 giugno di Lorenzo Braina

evento di giovedì 20 giugno di Lorenzo Braina

Notizie 14 Giu 2024

COMUNICAZIONE IMPORTANTE FESTA SANT'ANTONIO DI PADOVA

Si rende noto che, in occasione dei festeggiamenti in onore di Sant’Antonio di Padova, la circolazione stradale subirà le seguenti modifiche: PER IL GIORNO SABATO 15/06/2024: Istituzione del senso unico di marcia temporaneo, dalle ore 12:00 alle ore 16:00 circa, dal bivio della SS 126 al bivio della SP 64 (bivio località “Pardu Atzei”), in direzione di Guspini; Individuazione del percorso alternativo per il traffico veicolare, in direzione di Sant’Antonio di Santadi, attraverso il prolungamento nella SS 126 verso San Nicolò d’Arcidano, deviando a sinistra nell'incrocio che immette nella SP 64 in direzione Santa Maria di Neapolis, attraverso la quale si raggiunge la SP 65 al bivio in località “Pardu Atzei”; Istituzione del senso unico di marcia temporaneo, dalle ore 17:30 alle ore 20:00 circa, dal bivio della SP 64 (bivio località “Pardu Atzei”) all'incrocio per San Nicolò d’Arcidano, in direzione di Guspini; Individuazione del percorso alternativo per il traffico veicolare in direzione di Sant’Antonio di Santadi, deviando a destra nell'incrocio che immette nella SP 64 al bivio in località “Pardu Atzei” (area sosta pranzo), attraverso la quale si raggiunge l'incrocio per San Nicolò d’Arcidano e la Borgata di Sant’Antonio di Santadi; Istituzione del senso unico di marcia temporaneo, dalle ore 20:00 alle ore 24:00 circa, dall'incrocio per San Nicolò d’Arcidano e la borgata di Sant’Antonio di Santadi, in direzione di Guspini; Individuazione del percorso alternativo per il traffico veicolare, in direzione di Sant’Antonio di Santadi, attraverso la strada verso San Nicolò d’Arcidano, proseguendo verso Terralba e la frazione di Marceddì per arrivare poi a Sant’Antonio di Santadi. PER IL GIORNO MARTEDÌ 18/06/2024: Rientro della processione da Sant’Antonio di Santadi ad Arbus: Istituzione del senso unico di marcia temporaneo nella SP 65, dalle ore 08:00 alle ore 13:00 circa, dall'incrocio per il ponte di Marceddì nei pressi del borgo di Sant’Antonio di Santadi all'incrocio per San Nicolò d’Arcidano, in direzione della frazione di S.A. di Santadi; Individuazione del percorso alternativo per il traffico veicolare in direzione di Guspini attraverso la strada verso la frazione di Marceddì, proseguendo verso Terralba e San Nicolò d’Arcidano per arrivare poi a Guspini. In alternativa, il percorso alternativo sarà attraverso la Marina di Arbus, Montevecchio, per arrivare poi a Guspini; Istituzione del senso unico di marcia temporaneo nella SP 65, dalle ore 13:00 alle ore 14:00 circa, dall'incrocio per S.N. d’Arcidano al bivio della SP 64 (bivio loc. Pardu Atzei), in direzione della frazione di S.A. di Santadi; Individuazione del percorso alternativo per il traffico veicolare in direzione di Guspini, deviando a sinistra nell'incrocio per San Nicolò d’Arcidano, che immette nella SP 64, sino al bivio in località “Pardu Atzei” (area sosta pranzo), attraverso la quale si raggiunge l'incrocio per Guspini; Istituzione del senso unico di marcia temporaneo, dalle ore 17:00 alle ore 20:00 circa, nel medesimo tratto della SP 65 con senso unico di marcia verso la frazione di Sant’Antonio di Santadi e deviazione del traffico veicolare verso Guspini sulla SP 64 (bivio località “Pardu Atzei”) con immissione nella SS 126 (bivio San Nicolò d’Arcidano). Si ringrazia per la comprensione e collaborazione, L’Amministrazione Comunale di Arbus.

Notizie 13 Giu 2024

Modifiche alla circolazione stradale in occasione delle Festività in onore di Sant’Antonio da Padova.

Modifiche alla circolazione stradale in occasione delle Festività in onore di Sant’Antonio da Padova.

Amministrazione

Maura Corda

Istruttore Amministrativo-Contabile

Marco Pinna

Responsabile di servizio

Annamaria Podda

Istruttore amministrativo

Urbanistica e lavori pubblici

Commissione Consiliare "Urbanistica e lavori pubblici"

Bilancio e programmazione economica

Commissione Consiliare "Bilancio e programmazione economica"

Istruzione, cultura e politiche giovanili

Commissione Consiliare "Istruzione, cultura e politiche giovanili"

Ambiente e protezione civile

Commissione Consiliare "Ambiente e protezione civile"

Servizi

Indennita' regionale fibromialgia (IRF)

L'Indennità Regionale Fibromialgica (IRF) è un contributo erogato per il rimborso delle spese da destinare a interventi di carattere sanitario, qualora non coperti dal servizio sanitario regionale, socio-sanitario e di cura alla persona, soggette a rendicontazione, pari a un massimo di euro 800,00 in relazione alle disponibilità del bilancio regionale.

Borsa di studio nazionale D.Lgs 63/2017

Concorso per l'assegnazione della borsa di studio nazionale D.Lgs. 63/2017, destinata agli studenti residenti nel Comune di Arbus, frequentanti la scuola secondaria di secondo grado

Bonus Sociale Idrico Integrativo

Il BONUS Integrativo consiste in un rimborso tariffario in favore di nuclei familiari residenti nei Comuni gestiti da Abbanoa Spa che versano in condizioni socio-economiche disagiate, erogato dall'Ente di Governo dell'Ambito della Sardegna secondo i criteri indicati nel Regolamento aggiornato annualmente.

Reclutamento dei rilevatori statistici

Albo dei rilevatori statistici da incaricare dello svolgimento del censimento permanente della popolazione e delle abitazioni e delle indagini campione.

Sportello SUAPE

Cittadini e imprese possono presentare telematicamente le pratiche al SUAPE per fare un intervento edilizio o aprire, modificare un'attività commerciale, artigianale, industriale o al Servizio Energia per richiedere una AU FER

Programma Regionale Ritornare a casa Plus - Interventi di sostegno alla domiciliarità per le persone con disabilità gravissime

Il Programma Ritornare a casa Plus è finalizzato a favorire la permanenza/rientro a domicilio, di persone in condizione di disabilità gravissima, riducendo il rischio di istituzionalizzazione.

Contributo per Persone affette da Malattie Oncologiche (L. R. 9/2004)

Contributi economici per rimborso spese di viaggio e di soggiorno sostenute dai cittadini che usufruiscono della L. R. 9/2004.

Residenza

Avvio pratiche cambi di residenza/indirizzo/iscrizione anagrafica

Iscrizione dei cittadini comunitari nelle liste elettorali aggiunte

Iscrizione nelle liste elettorali aggiunte dei cittadini comunitari residenti per l’elezione dei rappresentanti italiani al Parlamento Europeo e per l’elezione del Sindaco e del Consiglio Comunale.

Cremazione

La cremazione consiste nella riduzione della salma, dei resti umani e ossei in cenere e costituisce servizio pubblico a richiesta individuale.

Carta d'Identità Elettronica CIE

La carta d’identità elettronica è un documento di riconoscimento che viene rilasciato ai cittadini italiani, comunitari e stranieri.

Borse di studio per merito scolastico

Concorso per l'assegnazione delle borse di studio per merito scolastico per gli studenti residenti nel Comune di Arbus.

Documenti

Progetto "la capsula del Tempo"

Progetto "la capsula del Tempo" finanziato - dalla Regione Sardegna Assessorato della difesa dell'Ambiente 

Imposta di Soggiorno

L’Imposta di Soggiorno è disciplinata dall’art. 4 del D.Lgs 14 marzo 2011 n. 23 e dell’art. 4, comma 5 ter, dal Decreto Legge n. 50 del 24.04.2017, convertito con Legge n. 96 del 21.06.2017. Per previsione legislativa, è destinata a finanziare gli interventi in materia di turismo compresi quelli a sostegno delle strutture ricettive, la manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali ed ambientali, nonché i relativi servizi pubblici locali.

Migrazione al Cloud dei servizi digitali dell'amministrazione

Migrazione al Cloud dei servizi digitali dell'amministrazione su datacenter qualificati ACN.

Note legali

Il Comune di Arbus ha realizzato il portale con l'obiettivo di fornire ai cittadini un'informazione il più possibile aggiornata e precisa, una visione completa dell'Amministrazione e un facile accesso ai servizi.  

Informativa privacy

Informativa sul trattamento dei dati personali.

Segnalazione persone irreperibili

Modulo per la segnalazione di persone irreperibili

Rilascio carta di identità non residenti

Richiesta rilascio carta identità per cittadino non residente.

Richiesta utilizzo temporaneo locali comunali

Richiesta concessione in uso temporaneo di locale di proprietà comunale.

Eventi

18 Marzo

Conferenze educativa Arbus 18 marzo

Comune di Arbus organizza la conferenza educativa rivolta ai gentori, e alla comunità educante con il Dott. Lorenzo Braina

Leggi di più
01 Febbraio

Giorno della Memoria, l’appuntamento con il Comune di Arbus per non dimenticare la Shoah

Sono trascorsi 80 anni da quando, il 27 gennaio 1945, i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz furono abbattuti. Per ricordare una delle più grandi tragedie dell'umanità, dal 2005 in questa data è stato istituito il "Giorno della Memoria".

Leggi di più
Biodiversità
29 Novembre

Giornata della Biodiversità

L’amministrazione comunale è lieta di invitare la comunità arburese, il 29 e 30 novembre, alla “Giornata della Biodiversità”, i cui eventi, finalizzati alla valorizzazione dei prodotti locali e promozione turistica delle realtà produttive del territorio di Arbus, consistono nel dibattito sul tema della biodiversità, valorizzazione e utilizzo del marchio, degustazioni dei prodotti locali, mostra espositiva di manufatti di arte contemporanea realizzati con fibre naturali, artificiali e di recupero, e intrattenimento di carattere tradizionale e identitario.

Leggi di più
Foto di Andrea Foddai
19 Luglio

Evento di Beach Soccer ad Arbus: Vivi l'Emozione della Fase Regionale!

Il Comune di Arbus, la FGCI e la società Arbus Costa Verde sono orgogliosi di presentare la fase regionale del Campionato di Beach Soccer!

Leggi di più

Luoghi

Capo Pecora (foto Ivo Piras)

Capo Pecora

Promontorio dell'estremo sud della Costa Verde. La spiaggia con fondo di sabbia chiara a grani grossi con suggestive scogliere a strapiombo sul mare.

Leggi di più
Montevecchio, veduta panoramica (foto Ivo Piras)

Villaggio di Montevecchio

Borgo immerso in un bosco di lecci, rovelle e sugheri, si colloca a pochi chilometri dal mare. In passato fu il centro direttivo delle Miniere di Montevecchio.

Leggi di più
Ingurtosu, panoramica (foto Digital Photonet Arbus)

Villaggio di Ingurtosu

Situato all'estremità della lunga valle de “Is animas” che a monte culmina nella Punta Tintillonis e a valle si conclude con le alte dune di Piscinas.

Leggi di più
Parrocchiale di San Sebastiano Martire (foto Ivo Piras)

Chiesa parrocchiale San Sebastiano Martire

La Chiesa parrocchiale è posta al centro del paese e le prime notizie sulla sua edificazione risalgono alla fine del XVI secolo.

Leggi di più
Ingurtosu, chiesa di Santa Barbara (foto Ivo Piras)

Chiesa di Santa Barbara

Situata all'interno del villaggio di Ingurtosu, fu voluta ed in parte finanziata da Lord Brassey, proprietario delle miniere.

Leggi di più
Chiesa di S. Antonio di Santadi (foto Ivo Piras)

Chiesa di Sant'Antonio da Padova di Santadi

È la parrocchiale della frazione di Sant'Antonio, realizzata nel 1950 sull'impianto dell'antica datata 1650.

Leggi di più
Chiesa di San Lussorio durante la festa (foto Digital Photonet Arbus)

Chiesa di San Lussorio

La chiesa risalente al periodo romano si trovava all'interno dell'attuale Piazza di San Lussorio presso il centro storico di Arbus.

Leggi di più
Pozzo Gal (foto Ivo Piras)

Pozzo GAL

Prende il nome da Paul Gal, Presidente del Consiglio di Amministrazione della Penarroya, multinazionale francese che possedeva le miniere della Pertusola.

Leggi di più
Museo del Coltello Sardo (foto Digital Photonet Arbus)

Museo del Coltello Sardo

Allestito da Paolo Pusceddu, titolare della Coltelleria Arburesa, grazie al recupero dei locali di una vecchia casa direttamente adiacente al suo laboratorio.

Leggi di più
Museo dei Diorami, esterno della sede

Museo dei Diorami

Il Museo presenta i Diorami che riproducono la vita mineraria in diverse epoche. Si tratta della splendida collezione Dellacà.

Leggi di più
Museo mineralogico (foto Ivo Piras)

Museo Mineralogico

Il Museo presenta una ricca collezione di minerali che in buona parte derivano direttamente dalla miniera di Montevecchio.

Leggi di più
Museo Etnografico (foto Provincia Medio Campidano)

Museo Etnografico

Il Museo Etnografico Antonio Corda conserva e tramanda il patrimonio culturale della civiltà contadina.

Leggi di più

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri