A seguito di diverse richieste di aiuto da parte dei gestori, si danno delle delucidazioni sull'interpretazione del campo pernottamenti imponibili e sul fatto che l'imposta di soggiorno viene pagata a testa e non a camera.
Per capirci meglio: il campo "pernottamenti imponibili" deve contenere il totale delle notti che sono state pagate di imposta di soggiorno all'interno del mese.
Facciamo degli esempi chiarificatori man mano più difficili, di modo che risulti più chiaro il modo per fare i calcoli:
ESEMPIO 1
Nel mese di giugno nella struttura arriva una sola PERSONA che si ferma 3 giorni. Solo lui nessun altro.
Quando si compila la dichiarazione nel mese di giugno bisognerà inserire:
1 ospite imponibile
3 pernottamenti imponibili
ESEMPIO 2
Nel mese di giugno nella struttura arriva una sola COPPIA che si ferma 3 giorni. Solo questa coppia e nessun altro.
Quando si compila la dichiarazione nel mese di giugno bisognerà inserire:
2 ospiti imponibili (perché è una coppia)
6 pernottamenti imponibili (sono 3 pernottamenti imponibili a testa)
ESEMPIO 3
Nel mese di giugno nella struttura arriva una COPPIA che si ferma 3 giorni. Successivamente arriva un gruppo di 3 persone che si fermano 5 giorni.
Quando si compila la dichiarazione nel mese di giugno bisognerà inserire:
5 ospiti imponibili (perché è una coppia più un gruppo di tre persone)
21 pernottamenti imponibili. La coppia fa 6 pernottamenti (3 a testa) mentre il gruppo di tre ne fa 15 (5 a testa). Il totale è quindi 6+15=21
A cura di
Ultimo aggiornamento
24 Giugno 2025