Incontro ASSOGAL per “discutere criticità e prospettive dei 17 GAL sardi”.

Dettagli della notizia

Lunedi 30 marzo, a Cagliari, si è tenuto l'incontro promosso e presieduto dalla presidentessa di ASSOGAL, l’ing. Maria Amisani, per “discutere criticità e prospettive dei 17 GAL sardi”.

Data:

01 Aprile 2025

Tempo di lettura:

1 Min

 

Lunedi 30 marzo, a Cagliari, si è tenuto l'incontro promosso e presieduto dalla presidentessa di ASSOGAL, l’ing. Maria Amisani, per “discutere criticità e prospettive dei 17 GAL sardi”.

Un incontro che necessariamente ha coinvolto i Sindaci e gli amministratori dei territori, su quello che sarà, o meglio, potrà essere il loro futuro.

Siamo fortemente convinti che, i Gruppi di Azione Locale, svolgano un ruolo chiave nella pianificazione e implementazione di strategie di sviluppo sostenibile, coinvolgendo attivamente le comunità locali.

Questo approccio partecipativo permette di ascoltare le esigenze e le aspirazioni dei cittadini, favorendo un senso di appartenenza e responsabilità verso il proprio territorio; una struttura che agisce nelle comunità trasformando le aspettative in prospettive, facilitando l'accesso a finanziamenti e risorse, supportando progetti che mirano a migliorare la qualità della vita, promuovendo l'occupazione e la cultura locale.

Da anni il loro lavoro ha posto le basi per lo sviluppo di una rete, sempre più estesa, di attori locali, agricoltori, artigiani, imprenditori e amministratori, contribuendo a stimolare l'economia locale e a promuovere l'innovazione.

In sintesi, rappresentano un'opportunità per i territori di svilupparsi in modo integrato e sostenibile, valorizzando le risorse locali e coinvolgendo attivamente la comunità nel processo di crescita. I numerosi progetti portati a compimento nei territori sono dimostrazione tangibile del lavoro svolto.

Negli ultimi anni l'obbligo a sottostare alle politiche di controllo ed erogazione dei fondi da parte delle Agenzie regionali, quali ad esempio ARGEA, ha creato una distorsione del sistema consolidato negli anni, che oggi soffre e va in crisi, non permettendo quella celerità e quella risposta che la struttura, fortemente professionalizzata negli anni, ha raggiunto a favore delle comunità.

Sosterremo la struttura e la presidentessa, facendoci portavoce di questo grande valore aggiunto, pro territorio e pro comunità, che rischia di perdersi nei meandri della burocrazia.

A cura di

Ufficio Protocollo e Messo

Via Pietro Leo, 57 - 09031

Ultimo aggiornamento

01 Aprile 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri