Cari concittadini,
oggi celebriamo l’ottantesimo Anniversario della Liberazione d’Italia, momento cruciale e indelebile che ha segnato la fine di un’epoca di oppressione, violenza e ingiustizia.
Un ricordo che ci guida e ci porta a riflettere su ciò che quei giorni rappresentarono: il coraggio, la resistenza e la volontà di un’intera nazione di riappropriarsi della propria libertà e dignità.
La Liberazione ci insegna che la libertà e la democrazia sono valori preziosi e fragili, che richiedono impegno, sacrificio e vigilanza costante. Ci ricorda che, anche nei momenti più bui, la speranza e la solidarietà possono prevalere sul male e sull’ingiustizia.
In un mondo in continuo cambiamento, questa ricorrenza ci invita a non dare mai per scontati i diritti conquistati, a difendere con fermezza i principi di libertà, giustizia e uguaglianza, e a impegnarci ogni giorno per costruire una società più giusta e inclusiva.
Ricordare chi ha combattuto e sacrificato tutto per un’Italia libera significa anche impegnarsi a mantenere vivo il loro esempio, trasmettendo alle nuove generazioni il valore della resistenza, della tolleranza e della pace.
Che questa giornata ci ispiri a essere cittadini consapevoli e responsabili, pronti a difendere i valori di libertà e democrazia, a non darli mai per scontati, ad opporsi a chi ancora si ostina a seminare nel nostro paese odio e divisione, affinché il sogno di un’Italia più giusta e unita possa continuare a vivere nel cuore di tutti noi.
Viva l’Italia, viva la libertà!
A cura di
Allegati
Ultimo aggiornamento
25 Aprile 2025